Equi Terme è un paese adagiato nella piccola e panoramica Valle del Lucido, contornata dalla maestosa parete Nord del Pizzo d’Uccello, importante vetta delle Alpi Apuane dalle cui propaggini si apre un canyon naturale detto “Il Solco”.
Le Alpi Apuane sono uno spettacolo che si “stende” dietro le spiagge dorate del Tirreno, dal fiume Magra al fiume Serchio: pareti marmoree da cui sono nate le opere di Michelangelo ed Herny Moore; alpeggi rocciosi della verde Garfagnana e valli dove ha abitato anche l’uomo di Neanderthal (“Buca del Tasso” e “Grotta dell’Onda” a Camaiore e “Tecchia” di Equi Terme); dove permane il mistero delle “Statue Stele” della Lunigiana ed i “casellari” del fiero popolo dei Liguri-Apuani; il fascino del mondo sotterraneo (Grotte di Equi Terme – Grotta del Vento – Antro del Corchia); i colori dei fiori che sbocciano sul marmo come il Fiordaliso del Borla o l’entità relitta della Felce Vandemboschia raffigurata anche nel logo del Parco Regionale delle Alpi Apuane insieme al Gracchio Corallino.
Le Grotte sono un complesso fenomeno ipogeo che si sviluppa lungo la valle di Fagli. La grotta, denominata “La Buca” di cui si hanno notizie fin dai primi del ‘700, è circondata da leggende legate alla mitologia del luogo. La parte accessibile al pubblico è ricca di concrezioni ed imponenti fenomeni di erosione, entusiasmante anche la presenza di un fiume sotterraneo, proveniente dalle più recesse profondità delle Apuane.
Equi è inoltre famosa per le sue Terme di acque minerali solforose, già conosciute agli antichi romani, che ne facevano uso per la propria salute, bellezza e relax.